The Strong Man

Noto con diversi soprannomi (The baby, The little elf, The sad clown) che ne stigmatizzavano tanto i tratti somatici quanto i ruoli interpretati sia in teatro sia al cinema, Harry Langdon fu uno dei più grandi comici nati con il muto, insieme a Charlie Chaplin, Harold Lloyd, Buster Keaton, Stan Laurel e Oliver Hardy.

Continua

Arrivato al cinema in ritardo rispetto ai suoi colleghi la carriera di Langdon nacque alla Keystone Pictures nel 1924 sotto l’egida di Mack Sennett – alla cui scuola si formarono pressoché tutti i grandi comici del periodo – che aveva saputo riconoscere le sue doti comiche e delineando il personaggio dal volto di eterno bambino, malinconico e lo sguardo eternamente perso nel nulla. Grazie anche alla sapiente regia del giovanissimo regista Frank Capra nell’arco di un paio d’anni interpreta un’ottantina di due rulli affinando i caratteri del suo personaggio che, pur essendo un adulto (Langdon ha 40 anni), ha la psicologia ora di un bambino di cinque anni ora di un ragazzo di dodici. Incoraggiato dal successo, nel 1926 lascia Sennett e, portandosi dietro Capra, H. Edwards e altri collaboratori di fiducia, fonda la Harry Langdon Corporation con la quale realizzerà alcuni lungometraggi di grande successo: Tramp tramp tramp (1926; Di corsa, dietro un cuore), The Strong Man (1926; La grande sparata), Long pants (1927; Le sue ultime mutandine). L’intesa artistica con Capra segnò la nascita di un nuovo genere comico che abbandonava lo stile sennettiano degli anni Venti a favore di una comicità affidata ai buoni sentimenti, all’ottimismo roosveltiano e all’American way of life. Durante la produzione di Long pants cominciarono però a farsi evidenti i segni della rottura tra i due che sarebbe presto diventata definitiva, segnando l’incipiente declino di Langdon e il futuro successo di Capra presso la Columbia Pictures. Langdon iniziò quindi a dirigere, oltre che produrre e interpretare, i suoi ultimi film muti che risultarono però dei fiaschi al botteghino, costringendolo a calcare nuovamente i palcoscenici del vaudeville fino a quando nel 1929 il produttore Hal Roach lo chiamò per interpretare i suoi primi film sonori.

IL FILM – “LA GRANDE SPARATA”

The Strong Man (La grande sparata, 1926) regia Frank Capra; soggetto Arthur Ripley; sceneggiatura Tay Garnett, Hal Conlin; fotografia Glenn Kershner; con Harry Langdon, Gertrude Astor, Priscilla Bonner, William V. Mong, Arthur Yhalasso, Robert McKim. Prod. Harry Langdon Corporation, USA; dur. 78’.

Il soldato belga Paul Berger è al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Ha una fitta corrispondenza epistolare con l’americana Mary Brown cui confesserà – ricambiato – il suo amore. Non se la cava molto con la mitragliatrice ma in compenso è esperto nel tiro con la fionda. Catturato da un soldato tedesco, finita la guerra,  Paul diventa amico del Grande Zandow, l’uomo-cannone che si esibisce facendosi sparare da un cannone.Paul lo seguirà come suo assistente negli Stati Uniti cogliendo così l’occasione per cercare la sua amata Mary. Dopo molte peripezie la incontrerà in occasione di uno spettacolo del Grande Zandow in una piccola cittadina di provincia. Al momento dello show, ospitato nel locale malfamato del boss McDevitt, l’uomo cannone è ubriaco e il mingherlino Paul dovrà sostituirlo. Il pubblico sollecitato dal boss rumoreggia verso il pastore protestante “Holy Joe” e sua figlia Mary. Paul a questo punto si inalbera e rivolgendo il cannone verso i seguaci del boss locale distrugge fortuitamente il locale. L’ordine è ristabilito nella cittadina: Paul ne è ora lo sceriffo, assistito dalla ritrovata Mary.

Secondo lungometraggio di Capra (che aveva già diretto Langdon nello stesso anno in Di corsa dietro un cuore e lo farà ancora nel ’27 con Le sue ultime mutandine), all’epoca il film ebbe un grandissimo successo e diede all’attore una fama che, però, si rivelò di breve durata. Il film fu distribuito in Italia anche coi titoli L’atleta innamorato e L’uomo più forte del mondo.

Anteprima: sabato 12 luglio 2025, Udine (Cinema Visionario), 35^ edizione Udin&Jazz

Eventi

Prossimamente

Eventi passati

13 Luglio
Palazzo Ragazzoni, Viale Pietro Zancanaro, Sacile, PN,...